Grazie alla nostra guida ai Metalli Preziosi potrai trovare informazioni utili per la scelta del tuo gioiello con cui avrai la certezza di aver fatto un ottimo acquisto!

ORO
Rinomato per la sua lucentezza e densità brillante, l'oro è il metallo più popolare per i gioielli, aggiungendo una bellezza senza tempo e classica agli anelli di fidanzamento.
Per saperne di più sull'oro

PLATINO
Il platino è ipoallergenico ed è quattro volte più resistente dell'oro. La sua superficie bianco-argentea è paragonabile all'oro bianco, sebbene sia notevolmente più pesante.
Per saperne di più sul platino

ARGENTO
L'argento è usato per fabbricare molti pezzi di gioielleria. Una volta considerato più prezioso dell'oro, l'argento puro è un metallo morbido con una tonalità bianca e lucente.
Per saperne di più sull'argento
COME POSSO ACCERTARMI DEL METALLO UTILIZZATO?
Sul prodotto che hai acquistato, utilizzando una lente di ingrandimento, troverai il marchio orafo che viene applicato tramite punzonatura garantisce il titolo del metallo e la sua autenticità.
Il “titolo” indica il metallo si tratta ed in che proporzione è contenuto. Infatti, essendo i metalli preziosi sono troppo teneri per essere utilizzati puri, devono essere fusi in leghe. Maggiore è il tenore del metallo prezioso maggiore sarà il valore del prodotto - cioè il suo titolo.
Tutti i prodotti Infinity of London sono creati esclusivamente in Oro 18ct, Platino 950 ed argento 925

BOLLO 750
E' la punzonatura che identifica l'oro 18 carati

BOLLO 950
E' la punzonatura che identifica il platino 950

BOLLO 925
E' la punzonatura che identifica l'argento 925
Dove posso trovare la punzonatura?
- Anelli: generalmente, il marchio 750 viene punzonato nella parte interna del gambo dell'anello. In anelli molto difficili da “punzonare” come ad esempio le Eternity Verette, dove non esistono spazi d’oro sufficientemente grandi per inserirlo, viene applicata una piccola placca interna appositamente inserita per la permettere la punzonatura. E’ molto facile che gli anelli perdano con il tempo i propri marchi, questo è dovuto al lento logoramento dell'anello a forza di essere messo e tolto, alla varie rimesse a misura e alle varie lucidature. Ogni volta che un orefice vi lucida un anello lo “smeriglia” (la carta smeriglio viene usata in oreficeria per eliminare tutti i segni presenti sul metallo) e, infine, poi lo spazzola. Pertanto, è possibile che, durante un normale intervento di pulizia dell'anello, il marchio 750 possa affievolirsi e, con il tempo, scomparire.
- Nelle collane: Generalmente, si trova di solito vicino al moschettone; sia sulla linguetta che si apre per lasciar entrare l'anello nella collana oppure sull'anellino che unisce il moschettone alla collana.
- Nei bracciali: solitamente i marchi si trovano nei stessi punti delle collane, quindi vicino alla chiusura e sulle chiusure. Ma in alcuni tipi di bracciali, ad esempio sui bracciali tennis di diamanti, il marchio si trova nella maggior parte dei casi solo sul moschettone di chiusura, anche perché nella parte restante del gioiello non ci sono punti ideali per fissare i marchi.
- Sugli orecchini:
spesso i marchi si trovano sul perno che entra nel lobo. Negli orecchini con farfallina di chiusura (come negli orecchini a punto luce di diamanti) il timbroi si trovano sia su ognuna delle farfalline che su ognuno dei perni che entrano nel lobo.
Per gli orecchini che hanno chiusura a clip (o a monachella)
è proprio sul bordo della clip che molto spesso troverete il marchio.